
Caccia al Camoscio in alta montagna
Il camoscio alpino (Rupicapra rupicapra), appartenente alla famiglia dei Bovidi, è un grande mammifero dalla forma robusta e compatta, che raggiunge una lunghezza corporea di 100-130 cm ed un’altezza al garrese di 70-90 cm. Da adulto raggiunge un peso anche di 40 Kg per le femmine e 50 Kg per i maschi.
La testa del camoscio è allungata e relativamente piccola rispetto al corpo, con il muso sottile; le corna, color ebano, sono semplici e uncinate all’estremità e sono presenti in entrambi i sessi.


Le mute del pelo sono due, in autunno (tra agosto e ottobre) e in primavera (tra aprile e giugno) e portano alla modificazione del colore e della lunghezza del mantello. D’estate è marrone rossiccio, con la presenza di una linea dorsale, mentre in inverno è molto più scuro, quasi nero con fronte e gola più chiari.
Il Camoscio ha abitudini diurne, più attivo all’alba e al tramonto nell’alimentazione e negli spostamenti per riposare poi nelle ore più calde durante l’estate.
L'Associazione promuove giornate di caccia
al Camoscio in alta montagna
Per maggiori informazioni chiama Matteo al 339.1827828 oppure scrivici qui: